architecture for disaster reduction and reconstruction,
8th i-Rec student competition

 

<<previous entry    home page    next entry>>
 

 
 
Build-in(g) Resilience
Norcia, Italy

Elisa Palaia

Università degli Studi di Firenze, Firenze, Italy

Roberto Boogna


Full Document (PDF)

Abstract
L’obiettivo del progetto è quello di creare nuove opportunità da una circostanza sfavorevole. Oggi in Italia esistono due grandi questioni da affrontare: i danni causati dal terremoto e l’arrivo di un gran numero di richiedenti asilo che fuggono da situazioni di crisi e di pericolo. Le due questioni sono raffrontabili su più punti: entrambe vedono coinvolte persone che per diversi motivi sono costrette ad abbandonare le proprie case. Il senso di alienazione sperimentato, la ricerca di stabilità e sicurezza, la necessità di ripartire da zero, sono comuni ad entrambi i gruppi. La resilienza che queste persone mettono in atto ogni giorno è ciò a cui ambisce anche il mio progetto: costruire la resilienza dei luoghi, e allo stesso tempo incentivare e incanalare quella delle persone in un unico intento.
L’incertezza che caratterizza la situazione dei due gruppi è ben presente nel progetto: ho cercato di lasciare possibilità aperte, di prevedere scenari più o meno positivi al fine di inventare un’architettura flessibile e “resiliente” tanto quanto le persone a cui si rivolge.
 

image of the settlement (architectural scale or example of unit)


image of the settlement (urban scale or group of housing units)


diagram of the actors involved and the relationships between them